Pagina (374/1124)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Qual'è la causa di questo aumento, fenomeno contrario a quello che si osserva in quasi tutti gli altri bacini dell'Asia? A meno che un vortice locale delle arie trasporti in questa regione nuvole piovose più che altrove, è d'uopo ammettere la spiegazione che danno i rivieraschi medesimi: delle fessure sotterranee, da cui affluiscono sorgenti abbondanti verso gli affluenti superiori del Tigri, si sarebbero parzialmente obliterate, ed il serbatoio, ricevendo dalle nevi e dalle pioggie più liquido che non ne tolgano l'evaporazione e gli emissari sotterranei, aumenta di estensione, finchè l'equilibrio si stabilisca o l'eccesso si sfoghi a sud-ovest nel torrente di Bitlis. Alcuni pastori nomadi, dicono gl'indigeni, avrebbero rotolato una grossa pietra all'imboccatura d'uno degli imbuti di efflusso, analoghi ai catavotri dei laghi della Grecia, e da quel tempo il livello s'innalzerebbe gradatamente, ma continuamente. Sarebbe interessante controllare coll'osservazione diretta le osservazioni degl'indigeni relative all'ostruzione degli abissi e di constatare innanzitutto se le sorgenti indicate come efflussi sotterranei del lago gli somiglino realmente per proporzioni saline. Ad oriente di Van, un altro bacino, l'Ertscek, cresce di livello;[480] questo aumento di due laghi vicini dà qualche probabilità ad un cambiamento di clima. L'Ertscek somiglia pure al lago di Van pel tenore delle sue acque; però, secondo Millingen, conterebbe una fortissima proporzione d'arsenico; i campi inondati dalle sue piene restano sterilizzati per lunghi anni.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuova Geografia Universale. La Terra e gli uomini
Volume IX - L'Asia Anteriore.
di Elisée Reclus
Editore Vallardi Milano
1891 pagine 1124

   





Asia Tigri Bitlis Grecia Van Ertscek Ertscek Van Millingen