Pagina (413/1017)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Gli azmari, poeti trovatori, vivono mendicando, o del favore dei grandi personaggi, niente altro che per cantare le grandi imprese del padrone: la loro poesia non è che adulazione e menzogna, tranne solo quando li ispira l’amor della gloria. Tirtei abissini declamano al cospetto dei combattenti, incoraggiando gli amici, insultando gli avversarii(322); anche alcune poetesse si mescolano ai combattenti, incoraggiandoli colla parola e coll’esempio.
      Malgrado gli assalti dell’islamismo che assedia gli altipiani etiopici come le onde del mare percuotono i dirupi di una costa, la vecchia religione del «Pretejanni» si è mantenuta. Introdotta nel quarto secolo, nel tempo in cui la preponderanza politica apparteneva a Costantinopoli e in cui le comunicazioni fra Aksum e la Roma orientale seguivano facilmente per mezzo del Mar Rosso, della penisola arabica e della Siria, la dottrina de’ cristiani d’Etiopia è una di quelle che si disputarono il dominio delle chiese nell’Asia anteriore. Ebrei asiatici ed ebrei africani si convertivano ad un tempo, e nei due continenti si dilatavano parallelamente due sètte corrispondenti. I cristiani dell’Etiopia, del pari che i Copti dell’Egitto, costituendo insieme la chiesa detta «alessandrina», si collegano alle primitive comunità per via delle sètte condannate dal concilio di Calcedonia, a mezzo del quinto secolo. I «monofisiti» abissini, seguendo le dottrine di Dioscoro e di Eutichide, si distinguono dai cattolici romani e greci col non riconoscere che una sola natura in Gesù Cristo e col far procedere lo Spirito Santo dal solo Dio Padre.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuova Geografia Universale. La Terra e gli uomini
Volume X parte I - L'Africa settentrionale
di Elisée Reclus
Editore Vallardi Milano
1887 pagine 1017

   





Costantinopoli Aksum Roma Mar Rosso Siria Etiopia Asia Etiopia Copti Egitto Calcedonia Dioscoro Eutichide Gesù Cristo Spirito Santo Dio Padre