Vi contribuirono, s'intende, le strade, e prima quelle costruite od ampliate dal gran Napoleone, per dominare più facilmente l'Italia e meglio rapirne i tesori, poi le mulattiere, infine i valichi alpini, che sebbene vi penetrino dentro, consentono di raggiungerne rapidamente le falde, dopo averne solcate le valli superiori lunghesso le due Dore, il Ticino, l'Adige, e gli altri fiumi minori.
Le Alpi si connettono agli Apennini, ma non tutti ancora consentono nel segnare il punto dove se ne distaccano, il quale variò dal Gottero, fra le sorgenti della Magra e del Taro, alle cime dell'Enciastraja, poi si venne meglio designando nel Colle di Tenda e nella sella di Garessio e infine si arrestò al passo di Cadibona o bocchetta d'Altare (495 e 450 metri), fra i bacini del Letimbro e della Bormida di Mallare, dove da diciannove secoli lo aveva posto Strabone, dove lo segnava Napoleone, lo riconobbero Malte Brun e Reclus, Petermann e Nissen, lo accertarono geologhi illustri, e lo sancì da ultimo quasi ufficialmente il Congresso geografico di Genova. Ivi forse un canale marittimo congiungeva il Tirreno d'allora al mare padano, separando due mondi geografici, il cui stadio di diverso sviluppo si rifletteva in una diversità morfologica essenziale, scomparsa appena sotto i depositi pliocenici e quaternari.
Dal valico d'Altare al Quarnero si estende dunque la gigantesca cerchia delle Alpi. Ma la sua vasta e varia compagine, la fuga incessante di vette e di valichi, di rilievi e di valli, di gole e d'acrocori, di cui riempie tanta parte del suolo italiano e non italiano, imposero che, pur riconoscendole per una unità geografica, si cercasse da antichissimo tempo di spartirle per meglio orientarsi nel dedalo immenso.
| |
Napoleone Italia Dore Ticino Adige Alpi Apennini Gottero Magra Taro Enciastraja Colle Tenda Garessio Cadibona Altare Letimbro Bormida Mallare Strabone Napoleone Malte Brun Reclus Petermann Nissen Congresso Genova Tirreno Altare Quarnero Alpi
|