Pagina (8/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Nè potea essere altrimenti: dacchè le prime cognizioni doveano in pari tempo guidare l'uomo nell'acquisto dei mezzi per la sua sussistenza, ed agiatezza; per la coltura e determinazione dei confini dei campi; per la navigazione, e pei commerci e viaggi terrestri. L'Astronomia e la Geometria, nell'antico senso etimologico della parola, permiste e combinate coi misteri cosmogonici, furono senza controversia le prime scienze dell'uomo. Infatti che altro seppero di scienza, non indegna almeno di tal nome, i ginnosofisti indiani, i più dotti fra i cinesi ed i caldei, i sacerdoti egiziani e fenicii, i magi della Persia, i sapienti della Grecia da Talete fino a Socrate, ed i primi scienziati etruschi, i quali attinsero certamente dagli orientali la loro cultura? Che se è antichissimo lo studio della Natura sensibile, esso è stato anche sempre costantemente coltivato. Poichè, com'è abbastanza noto, ancora dopo che si ebbe rivolta l'attenzione alle scienze morali, e poi anche alle razionali, non fu giammai abbandonato; anzi progredì, si fermò, retrocesse, rinacque con quelle. Basti ricordare la scuola Alessandrina che in esso più ancora che nelle Matematiche e che in ogni altro ramo di scienza fu celebre; ed i Filosofi della scuola italica, dei qual non son tornate in onore che le opinioni sul Mondo; e le immortali fatiche di Ippocrate; e la storia degli animali di Plinio; e la divisione platonica delle scienze; e il nome di Metafisica imposto dai peripatetici agli studii razionali. Che più? Lo studio della Natura non fu trasandato neppure dai severi Stoici.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Astronomia Geometria Persia Grecia Talete Socrate Natura Alessandrina Matematiche Filosofi Mondo Ippocrate Plinio Metafisica Natura Stoici