Pagina (86/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ciò posto si supponga il Sole, (fig. 20.) [vedi figura 020.gif] sul punto equinoziale di primavera (Y), dove l'equatore (EQ) s'interseca coll'ecclittica (HK), e dove passa eziandio il circolo massimo (BYA) chiamato coluro degli equinozii. Di più s'immagini un altro circolo (BnA), il quale passi pei poli, e per un punto (n) di equatore. distante un grado dall'equinoziale (Y): con che questo verrà a tagliare l'ecclittica (HK) in un punto (m) discosto di un grado circa dallo stesso punto equinoziale. Finalmente si riguardi come immobile; durante la rotazione della sfera, il circolo meridiano (BEAQ). Se il punto equinoziale (Y), non che il Sole (che su quel punto si suppone), in un dato giorno e nell'istante di mezzodì, si ritroverà sul meridiano (BEA, e precisamente in E), trascorso che sia un giorno siderale, lo stesso punto equinoziale (Y), pel moto diurno (YEQY) della sfera stellata, passerà di nuovo pel meridiano (in E) ma non vi passerà il Sole. Perocchè questo, durante la rivoluzione della sfera, si sarà pian piano ritirato verso oriente; avrà cioè, (come abbiamo supposto) percorso un grado esatto (YS) di ecclittica. Per la qual cosa, quando ripassa pel meridiano (BEA) il punto equinoziale (Y), non vi ripassa il Sole: ed è però che in quell'istante non sarà ancor compiuto il giorno solare. Ebbene: quanto altro tempo deve trascorrere, affinchè, dopo esser trapassato il punto equinoziale (Y) pel meridiano, vi passi il Sole? O in altri termini di quanti minuti il giorno solare supera il siderale?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Sole Sole Sole Sole Sole