Pagina (103/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Insomma succede ciò che accadrebbe, se in ogni congiunzione nascesse un'altra Luna diversa dall'antecedente: ed è però, che allora si dice avvenire il novilunio, o la neomenia, o anche la Luna nuova.
      8°. Tutto il periodo di tempo intercetto fra novilunio e novilunio viene denominato anche una lunazione: e la Luna stessa, durante una lunazione, s'intitola dal nome del mese, in cui è accaduto il novilunio; dicendosi Luna di Marzo, quella che apparisce, forse in Aprile, dopo il novilunio che successe in Marzo.
      9°. Alla prima quadratura, dopo il novilunio, la Luna si mostra sotto forma di un menisco lucido colla convessità rivolta ad occidente; e allora suol dirsi che avviene il primo quarto di Luna.
      10°. Alla opposizione la Luna ci apparisce come un intero disco splendente. Allora si dice, succedere il plenilunio o la Luna piena.
      11°. Nella quadratura, che viene appresso al plenilunio, la Luna sembra un menisco lucido rivolgente la convessità verso oriente. E allora suol dirsi che avviene l'ultimo quarto.
      12°. Questi cangiamenti di figura, che periodicamente mostra la Luna durante la sua rivoluzione sinodica, sono chiamati fasi lunari.
      13°. Tanto il Sole che la Luna talora sembra che vengano in breve tempo ad oscurarsi, e dopo non molto tornano a risplendere come prima. Questo fenomeno, (che, come vedremo quando ne daremo la spiegazione, è connesso colla rivoluzione sinodica lunare) à nome eclissi, dal greco ekleipsis che significa difetto o mancamento.
      14°. Gli eclissi sono denominati solari o lunari; secondo che si ottenebra il disco o del Sole o della Luna.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Luna Luna Luna Luna Marzo Marzo Luna Luna Luna Luna Luna Luna Sole Luna Sole Luna