Pagina (119/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Imperocchè nelle elongazioni massime non si vede di essi altro che un sol mezzo disco; prendono insomma l'aspetto, che à la Luna nei suoi quarti. Anzi nella congiunzione inferiore spariscono affatto e talora si veggono passare come una macchia nera sul Sole. E poichè la loro parte illuminata, dapprima (cioè, dopo la congiunzione inferiore) aumenta, e diventa un disco pieno poi (dopo la congiunzione superiore) diminuisce fino a perdersi affatto; è chiaro che la loro luce passa per quelle stesse varietà, per le quali trapassa la Luna nelle sue fasi. II. I satelliti non offrono abitualmente il disco rivolto alla Terra in parte illuminato ed in parte oscuro, come fa la Luna ed i pianeti inferiori; ma a quando a quando, nel collocarsi in una certa posizione relativamente al primario, tutto ad un tratto si oscurano e dopo pochi istanti riprendono la loro luce primiera. E questo è un fenomeno evidentemente, analogo a quello degli ecclissi, vuoi solari, vuoi lunari.
     
      II. SCOLII.
      1. A compire la rotazione loro impiegano circa un giorno Mercurio (24h, 5m, 28s), Venere (23h, 21m, 7s) e Marte (24h, 39m, 21s); Giove poi (9h, 55m, 49s,7.), e Saturno (10h, 29m, 16s,8.) ci mettono meno della metà di un giorno.
      2. I fatti per la più parte assai semplici, che abbiamo stabiliti relativamente ai pianeti, vuoi in questo paragrafo, vuoi nell'antecedente, o son quelli stessi annunciati nella relativa legge, o son quelli dai quali essa legge discende. In ogni conto la dimostrazione delle leggi planetarie, considerate quali ci appariscono, consiste da una parte nella verifica dei detti fatti, (la quale finalmente non è che faccenda d'occhi o armati o no); e dall'altra nell'analogia, per la quale ciò che si vede in tutti quei pianeti, che furono sottoposti fin qui a diligente osservazione, si deve supporre con piena certezza di tutti gli altri.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Luna Sole Luna Terra Luna Mercurio Venere Marte Giove Saturno