II. DEFINIZIONI.
1°. Da metereos sublime, elevato si dicono meteore quei fenomeni insoliti o costanti, che appariscono in alto, cioè nell'atmosfera.
2°. Diconsi meteore ignee, o pirometeore quelle, che sono per lo più straordinarie, e consistono in apparenze luminose.
3°. Sono dette acquee, o idrometeore quelle, che si risolvono in acqua.
4°. Chiamansi aeree, o aerometeore le agitazioni dell'aria.
61. Pirometeore.
[vedi figura 059.gif] Principieremo dall'esporre i nomi, sotto i quali sono conosciute le varie meteore, che ànno l'aspetto di fuoco, o di luce; e quindi aggiungeremo sulle medesime alcune poche avvertenze.
I. DEFINIZIONI.
1°. Talora sembra (come tutti avranno qualche volta veduto) che una stella distacchisi dal suo luogo, e correndo sparisca. Questo fenomeno si chiama stella cadente, o corrente, o precipitante.
2°. Talvolta apparisce tutto ad un tatto, e scorre velocissimo per l'aria un globo di fuoco, che spesso aggiugne la grandezza della Luna, e che vien denominato bolìde.
3°. Da para vicino, ed helios Sole si chiama parelio (fig.59.) la meteora, che ci mostra lo spettacolo di più Soli (Q,B,T,U) ad un tempo.
4°. Se si veggono più Lune, la meteora da para appresso e selene Luna si dice paraselene.
5°. Quando il parelio (S) apparisce diametralmente opposto al Sole à nome antelio, da anthelios opposto al Sole.
6°. Diconsi aloni da halos disco i cerchi luminosi (aa, AA), che talora cingono il Sole o la Luna (S).
7°. Talvolta veggonsi due cerchi luminosi concentrici uno dentro l'altro; l'interno (aa) è detto piccolo alone, e grande alone chiamasi l'esterno (AA).
| |
Principieremo Luna Sole Lune Luna Sole Sole Sole Luna
|