I marinari la chiamano occhio di bue.
21°. Alcuni poi sogliono denominare nuvole parassite quelle, che sembrano aderire alla sommità dei monti.
22°. Negli annali meteorologici vengono riferite delle piogge straordinarie di origine minerale, vegetale, ed anche animale, le quali sono dette piogge di polveri, di cenere, di sangue, di latte, ecc. ed in generale meteore problematiche, o piogge prodigiose.
23°. Pare oramai posto fuori di controversia che talora, dopo una forte detonazione, e spesso anche con apparizione di luce, cadano dal cielo delle pietre più o meno voluminose; come avviene dopo la comparsa di un bolide. Queste sono chiamate aeroliti, ed anche meteoriti, e brontoliti.
II. SCOLII.
1. È bene sapere che nei gabinetti meteorologici si suol misurare la pioggia. A quest'uopo si tiene esposto all'aperto un recipiente (fig. 65.), che si chiama pluviometro, e da hydor acqua, e metron ?anche udometro. La bocca del vaso è chiusa da un imbuto (fig. 66.) di piccola apertura (B), per evitare l'evaporazione; e dal fondo del medesimo esce e si solleva un tubetto di vetro (A) comunicante col recipiente, e munito di scala metrica. Per valutare la pioggia, si riduce a centimetri cubici tutto il volume dell'acqua contenuta nell'udometro, e poi si divide per l'ampiezza dell'imbuto ridotta a centimetri quadrati: il quoto rappresenta l'altezza dello strato di acqua caduta nella località, ove ritrovasi lo strumento(30).
2. Relativamente alla neve:
[vedi figura 066.gif] I. Si avverta che spesso si à neve al monte, e pioggia al piano: perché qua la neve si strugge cadendo.
| |
Relativamente
|