21°. Finalmente i monopetali perigini vengono distribuiti nelle seguenti famiglie: I. stellate o rubiacee (robbia, caglio od erba zolfina, ipecacuana, albero del caffè, chinachina); II. caprifogliacee o lonicere (sambuco, caprifoglio, ciliegie selvatiche); III. lorantacee (visco comune); IV. valerianee (valeriana minore); V. dipsacee (vedovina o scabbiosa); VI. camponulacee (rapuncolo o raponzo, specchio di Venere); VII. lobeliacee (fior di cardinale); VIII. ambrosiacee (lappole); IX. composte o sinanteree si dividono primieramente nelle sottofamiglie delle tubuliflore, e delle liguliflore o cicoriacee (cicoria, endivia, salsefica, dente di leone o piscialletto, lattughe); e le tubuliflore si suddividono ancora in due tribù: 1° cinarocefale (carciofo, cardone il cui fiore dà il presame o caglio, serretta, zaffrone o zafferano bastardo, cardo dicapotondo, perpetuino), 2° corimbifere (artemisie donde la santonina, assenzio, starnutella, camomilla, matricaria, fiorrancio, margheritine, àrnica o alisma, pulicaria comune che dicesi contraria alle pulci, achillea o millefoglio, tartufo bianco, girasole, fiordaliso, dalia).
87. Nozioni fondamentali di Mineralogia.
I. SCOLIO.
I corpi inorganici possono distribuirsi in quattro categorie.
I. Corpi prodotti dall'operazione di viventi, vegetali od animali, come zuccaro, gomme, resine, conchiglie.
II. Corpi formati dall'alterazione di sostanze organiche seppellite nel suolo, ma ancora riconoscibili; tali sono le impronte e le petrificazioni.
III. [vedi figura 124.gif] Corpi prodotti nel modo stesso dei precedenti, ma che non possono più confrontarsi coi viventi, come certe resine, alcuni bitumi, il carbon fossile, e la torba.
| |
Venere Mineralogia Corpi Corpi
|