Pagina (364/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
     
      (7) Herschel. Trattato d'Astronomia (50.).
      (8) Difficilmente potrà ottenersi, che questa descrizione torni chiara, senza la spiegazione orale, accompagnata dal seguente artificio. Si prenda una sfera armillare, in cui si ritrovino i due dischetti metallici rappresentanti il Sole e la Luna; e quello della Luna si consideri come l'imagine della stella di confronto, e si fermi incontro al punto equinoziale di primavera. Dopo ciò si principii dal collocare dapprima ivi stesso il disco del Sole, e si faccia compire una rivoluzione alla sfera armillare. Successivamente, ad ognuna delle osservazioni esposte nel testo, il disco solare si traslochi di 45° verso occidente; si faccia notare il sito della nascita del Sole; e quindi ravvolgendo la sfera si venga mostrando il circolo diurno percorso dal Sole, e il punto di orizzonte, donde questo si cela ai nostri sguardi. Dacchè io ò adottato un tal rnetodo, non ò più íncontrato difficoltà a fare intendere ai principianti questo punto, per fermo interessantissimo nella scienza degli astri.
      (9) Si può costruire una meridiana (fig..23.) in modo, che indichi anche altre ore, oltre il mezzogiorno. Difatti se il centro (C) di un sottil disco metallico (PQ) collocato precisamente nel piano dell'equatore, sia traversato da uno stilo (AB) perpendicolare al suo piano; e di più le due faccie del disco si dividano in 24 scompartimenti o settori uguali, l'ombra (CN) gittata su di una di queste faccie dallo stilo esposto alla luce solare indicherà l'ora del giorno.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Herschel Astronomia Difficilmente Sole Luna Luna Sole Sole Sole