Pagina (365/395)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Dappoichè lo stilo (AB), o, come anche chiamano, il gnomone segue (come si suppone) la direzione dell'asse del Mondo; il Sole scorrendo diurnamente per qualche circolo parallelo all'equatore, e parallelo quindi anche al disco metallico, farà gittare a questo gnomone un'ombra, la quale girerà giornalmente intorno alla circonferenza del disco (PQ), e la quale dopo ciascun'ora corrisponderà ad un altro dei 24 scompartimenti. Colla sola differenza, che nei giorni equinoziali il disco stesso resterà tutto in ombra, perchè sta nel piano del cammino diurno del Sole (S), e quando questo resta dalla parte australe (in S") l'ombra cadrà sopra una faccia del disco; cadrà invece sull'altra faccia, quando il Sole (S') sta dalla parte boreale. Se non che il circolo può collocarsi anche in altra positura: può disporsi per es: in un piano o parallelo o perpendicolare all'orizzonte, come per lo più si usa. Il gnomone per altro deve giacere in ogni caso nella direzione dell'asse del Mondo, e le divisioni debbono esser poste a distanze acconciamente calcolate. Ma il calcolo relativo a queste divisioni non può aver luogo in un Corso elementare.
      S'intende già che la meridiana può farsi o col foro (come è stato detto sopra), od anche con un gnomone. Come pure facilmente si capisce, che nelle varie stagioni dell'anno il dischetto lucido oppure l'estremo dell'ombra gittata dal gnomone, si troverà più o meno lontano dalla verticale abbassata dal foro, o dal vertice del gnomone: perchè il Sole passerà a diversa distanza dallo zenit, secondo che percorrerà o l'uno o l'altro dei circoli paralleli all'equatore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Prima
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 395

   





Mondo Sole Sole Sole Mondo Corso Sole