Pagina (94/424)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Per registrare acconciamente lo strumento il capo superiore del filo è portato a tale altezza, che l'indice rimanga sullo 0°, quando l'aria è secchissima, e vada precisamente al 100°, quando lo strumento sta immerso in un ambiente saturo di umidità. Si noti per altro, che l'umidità media, fra la secchezza perfetta e la saturità, non è segnata dal 30°, ma da circa 70°, come fu dimostrato da Gay-Lussac, da Régnault, e da Melloni: e che anzi ognuno di questi strumenti, poichè dà indicazioni varie secondo l'origine, e la finezza del capello, deve essere corredato di una propria tavola di correzioni stabilita dietro accurate sperienze.
      4° Il psicrometro è fondato sulla legge (la quale sarà dimostrata e spiegata in altro luogo) che un termometro, quando sia tenuto bagnato, mostra una temperatura tanto pìù bassa di quella che domina in un dato ambiente, quanto questo ambiente medesimo è più asciutto. Per la qual cosa questo strumento (fig. 23.) è formato di due termometri (T, T'), uno dei quali (T) è tenuto continuamente bagnato perchè, è vestito di una pezzetta di tela, la quale pesca in un sottoposto vasello (B) di acqua. Affinchè poi questo vasellino sia sempre pieno d'acqua, esso è sormontato da un largo tubo (AB) di vetro, munito superiormente di una chiavetta (C) e di un imbutino. Si empie da principio questo tubo di acqua, la quale, purchè la chiavetta chiuda ermeticamente, (per ragioni che esporremo nel seguente Capo) non si riversa al di fuori; ma discende nel vasetto quando tutta l'acqua, che era in questo, è salita a bagnare la camicia del termometro (T), o si è perduta per avaporazione nell'aria.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Primo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 424

   





Gay-Lussac Régnault Melloni Capo