Pagina (209/424)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Certamente chiunque abbia compreso, che tutta l'utilità del barometro consiste nel ravvisare quale sia l'altezza della colonna liquida sostenuta dalla pressione atmosferica, si accorgerà di leggieri che sarebbe erroneo consultarlo, leggendo semplicemente a qual numero dell'annessa scala (fig. 192.) corrisponda il livello superiore (V) del liquido. Mentre supposto che, quando fu costruito il barometro, lo zero della scala rispondesse al livello (m) della vaschetta, ed il livello superiore si ritrovasse incontro al 76; certo in quell'istante la pressione atmosferica equivaleva a quella di 76 centimetri di idrargiro. Ma se posteriormente segnasse o soli 76, oppure 77, sarebbe inesatto il dire, che la colonna liquida sostenuta dall'aria sia di un solo centimetro minore o maggiore. Imperocchè quando segna 75, un centimetro di mercurio è caduto nella vaschetta; il livello inferiore si è quindi sollevato, e però la colonna interposta fra i due livelli (l'inferiore della vaschetta, ed il superiore della canna barometrica), quella cioè che è veramente sostenuta dall'aria è alta meno di 73 centimetri. Se poi segna 77, porzione dell'idrargiro della vaschetta è passata nella canna; così si è depresso in essa il livello; e perciò fra questo e quello della canna si frappone una colonna più alta di 77 centimetri.
      2° Ad ovviare a questo inconveniente si è data grande larghezza alla vaschetta; affinchè quell'idrargiro, che in essa discende o sale da essa nella canna, alteri men che si può il livello inferiore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Primo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 424