Pagina (214/424)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Questo spazio (CM) si prenda per unità. Dopo ciò si sollevi il tubo così che il mercurio allontanandosi dal cielo (C) della canna lasci occupare all'aria uno spazio doppio dell'antecedente: ma intanto dalI'annessa scala risulta che il mercurio nel tubo si eleva su quello del vase di circa 38 centimetri, e più precisamente, di una mezza colonna barometrica contemporanea. Il che significa che la pressione, a cui è sottoposta l'aria, ossia quella che essa medesima esercita per espansività, non è che di mezza atmosfera: poichè l'altra metà della pressione esterna atmosferica è sostenuta dall'idrargiro. Ove da capo ci piacesse di rialzare ancora il tubo tanto che l'aria occupasse uno spazio triplice del primiero, l'idrargiro mostrerebbe una differenza fra i due livelli di quasi 0",51; e ciò significherebbe che l'aria non sostiene più che il terzo della pressione atmosferica. Siccome poi l'esperienza riesce ugualmente anche quando nella canna (BC) sia stato sostituito all'aria un altro vapore o gasse di qualunque sorta; e d'altra parte al di là di un certo numero di pressioni non riesce più; così resta dimostrato l'assunto.
     
      II. SCOLIO. Su questa legge sono fondati certi strumenti chiamati manometri(47), i quali servono a valutare le pressioni esercitate dai vapori costituiti in varii gradi di condensazione o di rarefazione.
     
      51. Spiegazione delle espansività dell'aria.
      È tempo oramai di dimostrare ciò che abbiamo più volte asserito, che cioè:
     
      I. PROPOSIZIONE. La espansività non è che un caso di elasticità.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Primo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 424