Pagina (180/329)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      8° Ma anche il liquido, che sgorga da un orifizio scolpito al fondo dei recipiente, non è in fatto dotato della velocità asserita nel teorema. Il che avviene e per la resistenza dell'aria, che tende ad elidere tale velocità; e per l'adesione delle molecule liquide alle pareti del recipiente, donde nasce una diminuzione di velocità almeno in alcune; e per i moti obliqui, che concepiscono le particelle nell'effluire da un foro inciso in una lastra sottile, ed i quali fanno prendere alla porzione del getto prossima all'orifizio la forma di un cono troncato.
     
      47. Misura e distribuzione dell'acqua.
      Principieremo dall'esporre qualche definizione, poi passeremo a stabilire le leggi relative alla dispensa dei liquidi, e completeremo il discorso con alcune avvertenze dirette a far notare la differenza che passa fra il fatto e la teoria, ed i modi di valutare la velocità dell'acqua corrente.
     
      I. DEFINIZIONI. 1° L'assumere che fa la forma di cono troncato (46. IV. 7°) la colonna liquida in prossimità dell'orifizio, donde ella sgorga, riceve il nome di contrazione della vena.
      2° La sezione (fig. 148.) più angusta (PQ) della colonna liquida, costituente il getto, è chiamata sezione contratta.
      3° Diconsi tubi addizionali o fistole i cannelli, che s'applicano all'orifizio per correggere gli effetti della contrazione della vena.
      4° Col dome di idrometro, o reometro si vuol significare un congegno atto a misurare la velocità della corrente liquida.
     
      II. LEGGI. 1° La dispensa a carico costante è proporzionale all'area dell'orifizio.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Terza
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 329

   





Diconsi