Come pure il fumo delle torce a vento, che i ciceroni accendono in detta grotta, mostra dove quell'acido termini: perchè esso fumo, pesando più dell'aria e meno dell'acido, galleggia su questo.
2° L'ultimo corollario contiene la spiegazione dei così detti palloni volanti. Di questi altri sono ad aria rarefatta, e però alleggerita, per calore; e chiamarsi mongolfieri dal cognome dei fabbricatori di carta ad Annonay, i quali ne furono esecutori il 5 Giugno 1783, cioè molto dopo del gesuita portoghese Guzmào. Altri poi (fig. 150.) sono gonfiati con idrogeno, che pesa 14 volte meno dell'aria, e sono detti più propriamente globi aerostatici od aeròstati. Questi(29) furono proposti nel 1767 da Blach professore di Fisica a Edimburgo, ed eseguiti in piccolo nel 1783 da Cavallo; ma furono esperimentati la prima volta nel 1783 nel giardino delle Tuileries da Charles professore di Fisica a Parigi.
3° La ragione, per cui i corpi cadono con minore velocità nell'aria che nel vuoto, non è solamente quella esposta nel corollario 1°; dacchè in tal fatto influisce molto l'elasticità stessa dell'aria. Infatti sotto un corpo, che cade con grande velocità, s'addensa una certa quantità di questo gasse permanente; e poichè alla condensazione s'associa, come sappiamo, un proporzionale sviluppo di forza elastica, però l'aria anche per questa spinge in su, o trattiene il corpo cadente. Su tal principio è fondato il paracadute, che si dice inventato da Blanchart, ed adoperato la prima volta da un certo Garnerin(30.)
| |
Annonay Giugno Guzmào Blach Fisica Edimburgo Cavallo Tuileries Charles Fisica Parigi Blanchart Garnerin
|