PROVIDENZA.
Nella Medaglia di Probo.
Si vede per la Providenza nella Medaglia di Probo una Donna stolata, che nella destra mano tiene uno Scettro, & nella sinistra un Cornocopia, con un Globo a' piedi, & si mostra la Providenza particolarmente appartenere a' Magistrati.
PROVIDENZA.
Nella Medaglia di Massimino.
DONNA, che nella destra tiene un mazzo di Spiche di grano, & nella sinistra un'Asta, che con diverse cose mostra il medesimo, che si è detto dell'altra.
PROVIDENZA.
Et nella Medaglia di Tito si vede una Donna con un Timone, & con un Globo, come in una di Floriano co'l Globo, & con un'Asta.
PROVIDENZA.
Una Donna, che alza ambe le braccia verso il Cielo, & si rivolge quasi con le mani giunte verso una Stella, con lettere, Providentia deorum, la quale è di Elio Pertinace, come racconta l'Erizzo.
Fra gli huomini plebei la Providenza par, che immediatamente nasca dal Principe, come frà i Principi nasce immediatamente da Dio, il quale è Datore di tutti i beni, & conoscitore di tutte le cose, secondo il detto dell'Apostolo: Omnis sufficientia nostra ex Deo est; & non ci provedendo esso delle cose necessarie poco, ò nulla vale la Providenza nostra, che è come la volontà de' teneri fanciullini trasportata dal desiderio di caminare, che presto cade, se la forza della nutrice non la sostenta.
PROVIDENZA.
Si vede nella Medaglia di Balbino una Donna, che con la sinistra mano tiene un Corno di dovitia, & nella destra una Clava, co'l Mondo a' piedi con lettere, che dicono, Providentia Deorum, & S. C.
| |
Medaglia Probo Providenza Medaglia Probo Donna Scettro Cornocopia Globo Providenza Magistrati Medaglia Massimino Spiche Asta Medaglia Tito Donna Timone Globo Floriano Globo Asta Donna Cielo Stella Providentia Elio Pertinace Erizzo Providenza Principe Principi Dio Datore Apostolo Omnis Deo Providenza Medaglia Balbino Donna Corno Clava Mondo Providentia Deorum
|