Denham sembra esser decisamente d’opinione che lo strato inferiore del Gebel Ssoda sia di natura basaltica; a pag. 20 della traduzione tedesca della sua opera egli dice: «Grandi masse di basalto lamellare e declivi irregolari, propri di questa formazione, si trovano sparsi in queste colline o sull’intiera pianura che le circonda. Le cime più elevate sono quelle che hanno i fianchi rivestiti di basalto lamellare con interruzioni meno frequenti, ecc. Lo strato inferiore di queste colline è senza eccezione pietra calcare, mescolata d’una argilla rossiccia. Colline così formate si ergono attigue alle basaltiche; alcune sono coperte di basalto di varie grandezze, ecc. Si incontrano poi altre colline, dove non vi è ombra di basalto».
Sul Filghi io trovai un grosso strato di pietra focaia, sul Gebel Ssoda anche uno strato di pietrificazioni e Stecker ne trovò uno simile con moltissimi Orbituliti nel Gebel Fergian. Hornemann opina che l’Harugi Assod, il quale è tutt’uno col Gebel Ssoda, sia formato di calcare e di basalto. Gebel Ssoda, secondo Duveyrier (59), è una massa vulcanica simile all’Harugi, ed isolata come questa in mezzo ad una Hammada calcare. Ma Harugi e Gebel Ssoda, sono la medesima giogaia, solo con diversi nomi, come dice anche Hornemann. Nachtigal cita rocce calcari e basaltiche ed arenarie.
In tutta l’oasi si trova già l’acqua alla profondità di 5 m. e nella città e nei giardini i pozzi per lo più danno acqua a solo m. 3,50. L’acqua s’incontra subito dopo uno strato di pietra calcare che bisogna rompere.
| |
Tripolitania
Viaggio da Tripoli all'oasi di Kufra
di Gerhard Rohlf
Editore Vallardi Milano 1913
pagine 310 |
|
|
Gebel Ssoda Filghi Gebel Ssoda Stecker Orbituliti Gebel Fergian Harugi Assod Gebel Ssoda Ssoda Duveyrier Harugi Hammada Harugi Gebel Ssoda Hornemann
|