Pagina (131/458)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma la colpa ricade tutta sulla borghesia, che in Italia è nella piú completa decadenza. In nessun luogo ci si può render conto altrettanto chiaramente del vuoto che nasconde il principio della rivoluzione esclusivamente politica. In nessun luogo è piú arbitraria la identificazione che comunemente si fa di «rivoluzionario» e di «patriota».
      A Napoli o in quel di Napoli Bakunin si trattiene fino al settembre del 1867; e impiega tutto il suo tempo nella propaganda a favore della Fratellanza che gli sta molto piú a cuore dell'Internazionale.
      Anche qui i primi resultati non sono troppo brillanti. Scrive il Giannelli che le cose non gli vanno meglio che a Firenze; «non è affatto vero che gli affiliati alla Falange sacra si fossero lasciati persuadere da lui»(272).
      Bakunin si insinua nell'ambiente democratico-massone e avvicina soprattutto giovani garibaldini: giovani romantici sui quali lo spregiudicato radicalismo del rivoluzionario russo esercita una vera attrazione, giovani scontenti, ché la patria non ha piú bisogno di loro, e anzi rifiuta i loro servigi e teme le loro agitazioni: essi cominciano ad intravedere ideali che presuppongono la già compiuta unità e indipendenza della patria e che della patria superano i confini.
      Tra le prime conoscenze del Bakunin si ricordano Giuseppe Fanelli(273), Saverio Friscia(274), deputati al Parlamento; l'avvocato Carlo Gambuzzi - che abbiamo trovato mazziniano al recente Congresso operaio di Napoli(275) - Tucci, Dramis, De Luca, Mileti, Sebastiano di Lucca(276).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Mazzini e Bakunin
di Nello Rosselli
pagine 458

   





Italia Napoli Napoli Bakunin Fratellanza Internazionale Giannelli Firenze Falange Bakunin Giuseppe Fanelli Saverio Friscia Parlamento Carlo Gambuzzi Congresso Napoli Dramis De Luca Mileti Sebastiano Lucca