Pagina (155/380)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
     
      Lontano, materialmente e, piú, spiritualmente da quel focolaio d'intrighi, sereno nella sua coscienza, il Montanelli si era trasferito frattanto, come già abbiamo detto, da Alessandria a Piacenza(270). Certo, non era quella la guerra, la guerra combattuta che aveva sognato e cui si era consacrato! La vita delle retrovie lo esasperava: se aveva rinunziato con immenso suo sacrificio, non solo sentimentale, a ritornare in Toscana(271), non lo aveva fatto davvero per seguire a quel modo, a rispettosa distanza, l'avanzante corpo d'operazioni. Giorno per giorno promettevano ai Cacciatori una prossima partenza pel fronte, ma intanto le settimane passavano, battaglie gloriose e decisive si susseguivano senza che quella promessa venisse mai mantenuta: in Italia, e anche in Francia, si sorrideva dei compiti «turistici» affidati alle truppe toscane...(272). Il 21 di giugno, da Piacenza, il Montanelli scongiurava il Pallavicino, a Torino, d'interporsi perché i Cacciatori venissero finalmente riuniti all'esercito operante: «t'assicuro - scriveva - ... che urge prendere una risoluzione. Questi giovani si sentono umiliati di non avere avuto il battesimo del fuoco. Il primo e il secondo battaglione sono in ordine»(273). Il giorno appresso, sempre a Piacenza, ebbero luogo le esequie di un volontario livornese, Giovanni Seteri, prosaicamente morto di malattia: nelle frementi parole pronunziate dal Montanelli sul feretro del suo compagno chi non sentí l'anelito verso quell'altra morte che già aveva sfiorato l'oratore nel '48, la morte gloriosa sul campo?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Saggi sul Risorgimento
di Nello Rosselli
pagine 380

   





Montanelli Alessandria Piacenza Toscana Cacciatori Italia Francia Piacenza Montanelli Pallavicino Torino Cacciatori Piacenza Giovanni Seteri Montanelli