Bocco, da tal mercede allettato, raggiunge con gran moltitudine di soldati Giugurta; ed entrambi attaccano Mario; che già ritraevasi a' quartieri d'inverno. Pochissimo sopravanzava del giorno; e nelle prossime tenebre speravano gli assalitori di ritrovare scampo, se vinti; se vincitori, stante la loro perizia de' luoghi, facilità maggiore di ben usar la vittoria; ad ogni modo, in somma, vantaggio a se stessi sperandone, e danno ai nimici. Repentinamente dunque ode Mario, che s'inoltra il nemico; e non men tosto, lo vede. Non gli vien fatto, nè di schierar il suo esercito, nè di piegare le tende, nè di dar ordine alcuno, nè di suonare a battaglia. I Getuli e Mauri co' loro cavalli investono i nostri alla rinfusa, più a guisa di predatori che d'esercito, quasi gente malamente a caso riunita. I Romani, alquanto disordinati dall'assalto improvviso, ma della loro virtù non immemori, correvano chi all'armi, chi a difendere quei che si armavano; altri a cavallo slanciavansi, e facevan fronte al nemico. Era la mischia da assassini più assai, che non da soldati: senza bandiere, fuor d'ordine, cavalli e fanti frammisti; altri feriti, altri tagliati a pezzi; molti, nell'atto di fortemente combatter da fronte, assaliti e morti da tergo; non il valore omai scudo, non l'armi; sparpigliati d'ogn'intorno aggirandosi, in numero di gran lunga maggiore, i Numidi. Circondati perciò i Romani, ove il luogo od il caso un numero ne riuniva tal quale, dai veterani addottrinati i novelli, di se stessi cerchio formando, per ogni parte l'un l'altro reggendosi, all'impeto ostile eran argine.
| |
Giugurta Mario Mario Getuli Mauri Romani Numidi Romani
|