Pagina (686/1091)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      La nave Armera et Pandora incadenade con le do nave grosse inimiche se pose focho in una d'esse, ita che tre se ne brusorno, le do nostre et la più granda del Turcho, l'altra se salvono ma mal conditionada, el capitano di le nave intrò et ussì, ma dissi el prese uno schierazo, la nave Brocheta andò a fundi, ma scapolò assai homeni el patron et altri; vero è el capitano dil trafego se à portà virilmente, ma mejo misier Vicenzo Polani per mia fè è stato uno miracolo esser in mezo di 100 galie et fuste per una hora, et sempre combater et schapolar. Pensi vostra magnificentia se le galie grosse tutte 17 fusse intrate quel saria seguito per Dio immortal senza bota di spada se haria conseguito immortal victoria; consideri non tanto vostra magnificentia ma ognunque altra persona in che termene si trova et hasse trovato la magnificentia di misier, io non lo voglio scriver per non poterlo, et non atristar più vostra magnificentia, vedendosi da suo' propri esser tradito non lui ma tutto il dominio venetiano et più tutta la cristianità, tutta l'armata ad una voce cridavano [1234] et cussì cridano apicheli apicheli, et per Dio li seria pocho male a quel meritano, ma dovendo apichare se apicheria di 4 quinti di l'armata nostra. Diria, ma non oso, magnifici patroni, se sapeti la natura mia, che in sto viazo mai m'aveti trovà in una busia, né mai me trovarè, ne pensati ch'io tema altro che Idio e lo mio honore; io non ve scrivo in zifra, ma prè Hironimo Cesoto scrive che la ruina di la nostra terra è stà sti propri zentilhomeni, scomenzando da li primi a li ultimi; questa impresa era più fazile che romper do navilii che si se presentavemo, mai aspetavano ma fugivano le tre parte de lhoro, sicome haveano princip


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

I Diarii
Tomo II - seconda parte
di Marino Sanuto
Editore Visentini Venezia
1879 pagine 1091

   





Armera Pandora Turcho Brocheta Vicenzo Polani Dio Dio Idio Hironimo Cesoto