Pagina (343/1561)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Ma perché molte cose furono in quell'occasione proposte e fecero venir al decreto che si dirà, il qual, perché diede da parlare, per intiera intelligenza del tutto è necessario dal suo principio narrare l'origine di questa controversia. Dopo che l'impietà di Nestorio divise Cristo, facendo doi figli e negando che il generato dalla beata Vergine fosse Dio, la Chiesa, per inculcare nella mente de' fedeli la verità catolica, introdusse di replicarla frequentissimamente nelle chiese cosí d'Oriente, come d'Occidente, con questa breve forma di parole, in greco "Maria Theotocos", in latino "Maria mater Dei": il che, instituito in onore di Cristo solamente, pian piano si communicò anco alla madre, e finalmente fu ridotto a lei sola, e per la stessa causa, quando furono frequentate l'imagini, si depinse Cristo fanciullo in braccio della Vergine per ramemorare la venerazione a lui dovuta anco in quell'età; passò nondimeno, in progresso, in venerazione della madre senza il figlio, restando egli nella pittura come apendice. I scrittori e predicatori, massime contemplativi, tratti dal torrente del volgo che molto può in queste materie, tralasciato di parlare di Cristo, a concorrenza inventarono nuove lodi et epiteti e servizii religiosi; tanto che circa il 1050 fu anco instituito un officio quotidiano distinto per 7 ore canoniche alla beata Vergine, nella forma che da antichissimo tempo era sempre consueto celebrarsi in onore della Maestà divina, e ne' 100 anni seguenti s'aumentò tanto la venerazione, che si ridusse al colmo e sino all'attribuirgli quello che le Scritture dicono della divina sapienza; e tra le novità inventate fu una questa, la total essenzione dal peccato originale: quella però restava solamente nelle opinioni d'alcuni pochi privati, senza avere luogo nelle ceremonie ecclesiastiche, né appresso gli uomini dotti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Istoria del Concilio Tridentino
di Paolo Sarpi
pagine 1561

   





Nestorio Cristo Vergine Dio Chiesa Oriente Occidente Theotocos Cristo Cristo Vergine Cristo Vergine Maestà Scritture