Pagina (121/604)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Eccone l'indicazione, e il confronto coi valori che risultano dalle teorie dei moderni astronomi.
      SECONDO KIDINNU: SECONDO I MODERNI:
      Mese sinodico: 29d 12h 44m 3s,3 29d 12h 44m 2s,9
      Mese siderale: 27 7 43 14 ,0 27 7 43 11 ,5
      Mese anomalistico: 27 13 18 34 ,7 27 13 18 39 ,3
      Mese draconico: 27 5 5 35 ,8 27 5 5 36 ,0
      Si avrà un'idea della precisione della prima di queste determinazioni, cioè della durata del mese sinodico (o lunazione) babilonese, osservando che la piccola differenza fra il dato caldaico e quello dei moderni, dopo 5000 lunazioni (che è quanto dire un poco più di 400 anni), non importa sulla posizione della Luna più di 1000" d'arco, quantità di poco maggiore del semidiametro apparente del disco lunare. Il mese sinodico costituisce il periodo più importante dell'Astronomia babilonese, e alla sua durata si trovano riferiti tutti gli altri periodi lunari per mezzo di rapporti espressi in numeri interi relativamente semplici.
      Il mese siderale è il periodo che riconduce la Luna al medesimo punto dell'eclittica fissa; nelle tavole di Kidinnu è determinato dalla relazione che 3008 mesi siderali siano equivalenti a 2783 mesi sinodici. Questo rapporto era noto anche ad Ipparco. Gli astronomi babilonesi più antichi usavano un rapporto più semplice, ma meno esatto, ammettendo che 361 mesi siderali fossero equivalenti a 334 lunazioni, od anche a 27 anni (fra cui 10 di 13 lune). Secondo tale periodo adunque il ritorno esatto della Luna alla medesima stella si faceva in capo a 27 anni, comprendenti 334 lune.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti sulla storia della astronomia antica
Tomo I
di Giovanni Virginio Schiaparelli
pagine 604

   





Luna Astronomia Luna Kidinnu Ipparco Luna