1. Una prima occasione di dubbio sorge dall’esame dell’Almagesto, quale ci fu conservato dalla tradizione degli Arabi: della quale due fonti soltanto sono a me accessibili. La prima sta nella traduzione dell’Almagesto fatta intorno al 1175 da Gerardo di Cremona sopra una versione arabica, e pubblicata a Venezia nel 1515262. Noi possiamo considerarla (salvo gli errori dell’interprete, non pochi nè piccoli) come rappresentante il testo arabico adoperato da Gerardo. L’altro fonte di tradizione arabica ci è somministrato dal Catalogo stellare unito all’Uranografìa di Alsûfi; il quale Catalogo, per quanto concerne le denominazioni delle stelle, si può considerare come una traduzione dell’Almagesto263, la diversità delle posizioni e delle grandezze non dovendo qui entrare in conto. L’opera di Alsûfi risale alla metà del secolo X. Io appongo qui sotto le indicazioni di Gerardo da Cremona e di Alsûfi per ognuna delle sei stelle considerate, conservando l’idioma latino e francese rispettivamente usati nelle versioni di Gerardo e di Schjellerup. Vi ho aggiunto il testo originale greco secondo Halma.
ARTURO.
? ?????? ??? ????? ? ?????????? ????????? ?????????.
Quae est inter duas coxas: et est ea quae dicitur ascimech aremeah: et nominatur audiens.
L’ETOILE QUI SE TROUVE ENTRA LES CUISSES, NOMMEE AL-SIMAK AL RAMIH.
ALDEBARAN.
? ??????? ??? ????? ??? ??? ?????? ???????? ?????????.
Lucida quae trahit ad aerem clara valde et ex forma aldebaran quinta: et est ut cerea.
LA BRILLANTE QUI TIRE SUR LE ROUGE ET QUI APPARTIENT A LA FIGURE DU DAL, DANS L’OEIL MERIDIONAL, NOMMÉE AL-DEBARAN.
| |
Almagesto Arabi Almagesto Gerardo Cremona Venezia Gerardo Catalogo Uranografìa Alsûfi Catalogo Almagesto Alsûfi Gerardo Cremona Alsûfi Gerardo Schjellerup Halma
|