Pagina (341/438)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E del resto noi non siamo i primi a pretendere che la geometria indiana derivi in tutto o almeno in massima parte da Alessandria. Già son più di 20 anni, che Th. H. Martin ha espresso la stessa opinione, nelle sue ricerche, sopra Erone alessandrino, alle quali altrove già rendemmo completa giustizia426. A ciò egli si vale dell’espressione linea del vertice, la quale si trova non solamente presso gli Egiziani, e dipendentemente da questi presso Erone e presso i Romani, ma anche presso gli Indiani427: della ricorrenza di alcuni speciali triangoli, specialmente dei triangoli rettangoli 3, 4, 5 e 5, 12, 13, come pure dell’obbliquangolo 13, 14, 15: della formola
     
      per l’area di un quadrilatero inscrittibile, la quale posto uno dei lati d = 0, si cambia nella formola data da Erone per l’area di un triangolo qualunque, e per la quale egli crede di dover supporre la cognizione presso Erone anche nella forma relativa al quadrilatero.
      Hankel ha opposto428, che l’espressione relativa alla linea pel vertice è talmente naturale, da poter esser stata usata indipendentemente. Questo è certamente possibile, tuttavia è singolare che tanto presso gli Egiziani quanto presso gli Indiani quella denominazione sia stata usata soltanto da geometri calcolatori.
      ALQUANTO PIÙ FONDATE, MA TUTTAVIA NON COGENTI SONO LE OBBIEZIONI CH’EGLI FA RISPETTO AI TRE TRIANGOLI RAZIONALI. CHI POSSEDEVA IL TEOREMA DI PITAGORA, E LE FORMULE INSERVIENTI ALLA CREAZIONE DI TRIANGOLI RETTANGOLI RAZIONALI
     
     
      poteva facilmente giungere ai triangoli rettangoli 3, 4, 5 e 5, 12, 13 col porre prima: ? = 2, ? = 1 poi ? = 3, ? = 2. Poteva inoltre il triangolo 3, 4, 5, col prendere una scala tre volte più piccola, o col triplicarne la misura, dare origine all’altro 9, 12, 15. Quest’ultimo applicato al triangolo 5, 12, 13 per il comune cateto 12 dava il triangolo scaleno razionale 13, 14, 15. Bene; ma ciò suppone sempre: l.° che si conoscesse il teorema di Pitagora; 2.° che si avessero le formule pei triangoli razionali rettangoli; 3.° che si conoscesse il metodo di produrre un nuovo triangolo razionale coll’applicare due triangoli l’uno presso l’altro.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti sulla storia della astronomia antica
Tomo II
di Giovanni Virginio Schiaparelli
pagine 438

   





Alessandria Martin Erone Egiziani Erone Romani Indiani Erone Erone Egiziani Indiani Pitagora