II. - FENOMENI DEL LEVARE E DEL TRAMONTO DELLE STELLE; COME POSSANO SERVIRE A DEFINIRE IN MODO CERTO ED INVARIABILE LE DIVERSE EPOCHE DELL’ANNOIII. - CALENDARIO RUSTICO D’ESIODO
IV. - Origine comune dell’Astronomia e della Meteorologia presso i Greci. Prime scoperte e speculazioniV. - PRIMI STUDI SUL GRANDE ANNO E SUI CICLI LUNI-SOLARI; CLEOSTRATO, ARPALO, ENOPIDE, FILOLAO; DEMOCRITO E IL SUO PARAPEGMA
VI. - Metone, Eutemone, Eudosso, Filippo e Callippo
VII. - Conone, Dositeo, Critone, Parmenisco, Ipparco, Giulio Cesare, Metrodoro, Osservatori Caldei ed Egiziani
VIII. - Calendari eclettici; Pseudo-Gemino, Tolomeo; Calendario rustico romano; Claudio Etrusco, Vairone e Columella
IX. - Significato scientifico degli antichi parapegmi; e modo con cui devono essere interpretatiIII. - APPENDICE - RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE, TRADUZIONI
XIV. - CENNO DEI RECENTI STUDI DEL D.R CANTOR SULLA STORIA DELL’AGRIMENSURA
- SULLA NUOVA STORIA DELLE MATEMATICHE PUBBLICATA DAL PROF. M. CANTOR
- A PROPOSITO DI UN NUOVO TRATTATO DI CRONOLOGIA ASTRONOMICA
- A PROPOSITO DI UNA STORIA DEI SISTEMI PLANETARI DA TALETE A KEPLERO
- ALBATENIO
- STUDI GRECO-INDIANIELENCO ALFABETICO DEI NOMI PROPRI CONTENUTI NEGLI «SCRITTI EDITI.» (TOMO PRIMO E TOMO SECONDO).
ERRATA CORRIGETOMO PRIMO
PAG.
23
LINEA
2
NOTAIN LUOGO DI
WINKELERLEGGI
Winckler
»
57
»
20
»
SUMERIARI
»
SUMERIANI
»
69
»
1
NOTA
»
CHAP. TER XX
»
CHAPTER XX
»
86
»
2
NOTA
»
IN
»
IN 4°
»
291
»
2
NOTA
»
ESARHADDEN
»
ESARHADDON
»
296
»
20
»
ESARBADDON
»
ESARHADDON
»
366
»
4
NOTA
»
BUONCOMPAGNI
»
BONCOMPAGNITOMO SECONDOPAG.
4
LINEA
9
IN LUOGO DI
| |
Astronomia Meteorologia Greci Eutemone Eudosso Filippo Callippo Dositeo Critone Parmenisco Ipparco Giulio Cesare Metrodoro Osservatori Caldei Egiziani Pseudo-Gemino Tolomeo Calendario Claudio Etrusco Vairone Columella
|