236 Vedi l’ultima variante nel § 40.
237 PEL PRIMO MODO DI DESIGNAZIONE (???? ??? ?????) VEDI ALMAG. IX, 2 E X, 6. (HALMA, VOL. II, PP. 117, 118, 211). PEL SECONDO MODO (???? ??? ?????) VEDI ALMAG. XII, 1. (HALMA, II, PP. 312 E 3L3). IN UN ALTRO LUOGO SI HA INVECE L’UNO E L’ALTRO MODO COMBINATI INSIEME: ???? ???? ???? ??? ????? ????????????: ALMAG. IV, 5. (HALMA, II, P. 156).
238 F. HULTSCH, Das astronomische System des Herakleides von Pontos, Neue Jahrbüchen für Philologie, etc, l896, Parte I, p. 306.
239 Vedi Sfere omocentriche d’Eudosso, Appendice II, § 14.
240 Questi scrittori sono: VITRUVIO, De Architectura, IX, 4-; TEONE SMIRNEO, De Astronomia, ed. Martin, pp. 296 e 297; MACROBIO, Comm. in Somn. Scip. I, 19; MARZIANO CAPELLA, De nuptiis Philol. et Mercurii, lib. VIII; CALCIDIO, Comm. in Timaeum Platonis, c. 100. Inoltre in un passo di PLUTARCO, De animae procreatione in Timaeo, c. 32, si mettono il Sole, Mercurio e Venere alla medesima distanza dalla Terra; nel che potrebbesi forse scorgere un’allusione al sistema d’Eraclide Pontico. Una più tardiva allusione si trova presso BEDA, Elem. Philos. nelle opere di questo scrittore stampate a Colonia, 1612, vol. II, p. 216.
241 Astronomia, ed. Martin, pp. 296-299.
242 Vedi Diogene Laerzio nella vita d’ Eraclide. Di questi paradossi abbiamo avuto un saggio sufficiente per giudicare delle calunnie, che su di lui furono a gara accumulate. Uno spirito così indipendente, che non consentiva di arrolarsi sotto nessuna delle bandiere filosofiche allora più corteggiate, poteva facilmente dare argomento ad ogni specie di aneddoti burleschi, specialmente poi se, come sembra, fosse inclinato verso tutto ciò che a lui si presentava d’insolito e di meraviglioso.
| |
Vedi Das System Herakleides Pontos Neue Jahrbüchen Philologie Vedi Sfere Eudosso Appendice II De Architectura De Astronomia Comm Somn Philol Mercurii Comm Timaeum Platonis Timaeo Sole Mercurio Venere Terra Eraclide Pontico Elem Colonia Astronomia Vedi Diogene Laerzio Eraclide
|