Noteremo a questo proposito, che l’uso di questo ciclo di 160 anni non è attestato che assai vagamente da un solo autore, il quale sembra piuttosto che l’abbia inventato per suo conto, e ad ogni modo non nomina affatto Eudosso. La celebrità di questo astronomo non avrebbe certamente lasciato in ombra così densa la memoria del ciclo di 160 anni, se egli ne fosse stato l’inventore. Gli scrittori concordemente attribuiscono ad Eudosso una ottaeteride composta di due lustri quadriennali, della quale il significato non può essere che principalmente meteorologico, siccome risulta chiaramente dalle ragioni addotte qui sopra. Inoltre si può riflettere che una intercalazione a così lunga scadenza (160 anni) era affatto fuori dell’uso e delle idee dogli antichi.
357 De Eudoxi et Eratosthenis octaeteride vide MAASS, Aratea, pp. 14, 15 e 16.
358 Di PARMENISCO trattasi in Hygini Astronomica (per cura di B. Bunte, Lipsia, 1875). A p. 5 della prefazione si legge: Parmeniscus (citatur ab Hygino) II, 2; 13 . fuit grammaticus qui Aratum interpretatus est . eumdem libram, ex quo nonnulla affert Hyginus II. 2 etiam Plinius II N. 18, 74 designare videtur. Alle pp. 32-33 si legge: .... postea enim, de VII stellis, ut Parmeniscus ait, V et XX sunt a quibusdam astrologis constitutae. ut ursae species, non VII stellarum perficeretur . itaque et ille, qui antea plaustrum sequens Bootes appellabatur, Arctophylax est dictus, et iisdem temporibus quibus Homerus fuit, haec Arctos est appellata . de VII trionibus ille enim dicil, hanc utroque nomine et Arctum et Plaustrum appellari; Bootem autem nusquam meminit Arctophylaca nominari.
| |
Eudosso Eudosso De Eudoxi Eratosthenis Aratea Hygini Astronomica Bunte Lipsia Parmeniscus Hygino Aratum Hyginus II Plinius II N Parmeniscus Bootes Arctophylax Homerus Arctos Arctum Plaustrum Bootem Arctophylaca
|