Pagina (245/336)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Macrobio, il quale viveva dopo Tolomeo, parla della precessione in modo più affermativo265: «alii, quorum assertio vero propior est, has quoque (fixas) dixerunt suo motu, praeter quod cum coeli conversione feruntur, accedere; sed propter immensitatem extimi globi excedentia credibilem numerum saecula in una eas cursus sui ambitione consumere et ideo nullum earum motum ab homine sentiri...». Quanto fosse corrotta la fonte da cui Macrobio attingeva questa notizia si può giudicare da quest’altro passo266, dove, dopo aver ripetuto le stesse cose, parla del grande anno o dell’anno cosmico: «Mundani ergo anni finis est cum stellae omnes omniaque sidera quae aplanes habet a certo loco ad eundem locum ita remeaverint, ut ne una quidem coeli stella in alio loco sit, quam in quo fuit cum aliae omnes ex eo loco motae sunt, ad quem reversae anno suo finem dederunt: ita ut lumina quaeque cum erraticis quinque iisdem locis et partibus sint in quibus incipiente mundano anno fuerunt. Hoc autem, ut physici volunt, post annorum XV millia peracta. contingit». Il periodo della precessione, secondo Macrobio, è dunque 15000 anni o un submultiplo di questo numero. Il luogo del Sogno di Scipione a cui questo passo dovrebbe servire di schiarimento, non contiene alcuna indicazione chiara della precessione: «signis omnibus ad idem principium stellisque revocatis, tum expletum annum habeto. Cuius quidem anni (a Romuli morte) vicesimam partem scito esse conversam». Il cenno dei segni qui può anche riferirsi semplicemente al periodo diurno.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti sulla storia della astronomia antica
Tomo III
di Giovanni Virginio Schiaparelli
pagine 336

   





Tolomeo Macrobio Macrobio Sogno Scipione Romuli