Ma dato pure che quello nel cuore del sasso si generi e cresca, potrassi perciò tirare conseguenza e determinare la generazione d'una parte di guscio d'animale, d'un dente, d'una vertebra o d'una intera tal cosa non animata? Sarebbe troppo. Basteranno a soddisfare tutto ciò alcune parole del sopracitato Autore, che in un medesimo tempo mostrerà la vanità de' contrarij, porgerà un'argomento a mio favore e liberamente esprimerà la malattia di coloro che hanno preteso la generazione de' testacei inanimati per i monti e ne' sassi. "Unquam in saxo, quo vixit — parla del dattero cennato(25) — et perijt, suae formae signum, vel striam aliquam, aut lineam reliquisse est observatum, cum nec potuerit, propterea quod testa crescens extrema parte, qua hiat, tenerior est reliquia in omnibus testaceis, nec posset vim saxo, et non sibi ipsi inferre, ut impresso fieret saxo. Nec etiam in dictis cavernulis dimidia testa, vel pars illius, aut fragmentum sponte ortum fuit repertum, nec etiam ipsa testa integra, quae per compressionem saxi, rimam, aut fracturae signum passa sit: sicuti in montibus, et alijs locis extra mare reperiuntur fere omnes, ut vix paucae integrae possint reperiri. Nos quidem non modo naturalium rerum ignarum, sed insanum putamus, qui frustulum, aut dimidiam testam, vel integram sponte editam eadem magnitude ab initio, vel alio modo intra saxa sic genita asserverit, quae etiam adeo cohaerente saxo reperta sit, ut reperiuntur in saxis, quae vix eximi possit, et non integra, et exempta impressionem sui relinquat, tamquam cuneum eiusdem". Ed è forza confessare che nelle rocche non nacquero le conchiglie, turbini etc., ma che in quei luoghi, ne' quali li scorgiamo furono spinti, raccolti, ristretti, ed ammontati col loto, che prima di rassodarsi ricevette l'impressione puntualissima d'ogni loro parte.
| |
Autore
|