Pel suddetto polo e per la stella si conduce un circolo massimo della sfera che interseca l’Equatore ad angolo retto, e questo dicesi circolo di Declinazione. La distanza della stella all’Equatore presa su questo circolo dicesi Declinazione. Essa è positiva se è boreale, negativa se australe. Si suole anche talora prendere sul medesimo circolo direttamente la distanza della stella dal polo Nord, che allora è sempre positiva andando da 0° a 180° da Nord al Sud. La declinazione è così manifestante analoga alla latitudine geografica. L’altra coordinata è analoga alla longitudine: questa in geografia è definita dall’arco di Equatore compreso fra il meridiano del luogo, e quello di un altro sito (p. es. Roma, Parigi, Grenwich) preso ad arbitrio come primo meridiano.
Se non che in astronomia il primo circolo di declinazione non è arbitrario come in geografia, ma è definito dalla natura, perchè si fa passare pel punto di intersecazione dell’Ecclittica coll’Equatore. Sia (fig. 2) l’Equatore ed l’ecclittica, il loro punto di intersecazione è il punto di equinozio di primavera, e chiamasi primo punto di Ariete. Il circolo massimo NS che passa pei poli ed il punto dicesi coluro degli equinozi, o anche primo circolo di declinazione. Si riprenda ora il circolo condotto per il polo N e per la stella * il quale passerà per l’altro polo S, e taglierà l’Equatore QQ' in un punto a; la distanza * a della stella dall’Equatore sarà, come si è detto, la sua Declinazione e l’arco di Equatore a che è intercetto tra esso circolo di declinazione e il primo punto di ariete dicesi Ascensione retta, ed è analoga alla longitudine geografica.
| |
Le stelle
Saggio di astronomia siderale
di Angelo Secchi
Editore Dumolard Milano 1877
pagine 362 |
|
|
Equatore Declinazione Equatore Declinazione Nord Nord Sud Equatore Parigi Grenwich Ecclittica Equatore Equatore Ariete Equatore QQ Equatore Declinazione Equatore Ascensione
|