QUADRO DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLE COMETE PERIODICHE.
N.
Nomi delle Comete
Direzione dei movimentiDurata delle rivoluzioni siderali
Epoche dei passaggi al perielioDistanze perielie
Distanze afelieEccentricità
anni
1
EnckeDir.
3. 285
1875 Aprile 13g 1h 48m
0.332932
4.089158
0.8494223
2
BrorsenD
5. 483
1873 Ottobre 10 5 44
0.594532
5.616591
0.8085589
3
WinneckeD
5. 727
1875 Marzo 12 4 24
0.828971
5.572658
0.7410126
4
TempelD
5. 971
1873 Maggio 9 0 29
1.769458
4.808438
0.4619988
5
D’Arrest
D
6. 644
1876 Maggio 10 8 8
1.318088
5.764689
0.6278048
6
Biela[69]D
6. 587
1852 Settem. 23 17 14
0.860161
6.167319
0.7552007
Biela[70]D
6. 629
1852 Settem. 22 22 51
0.860592
6.196874
0.7561187
7
FayeD
7. 412
1869 Luglio 18 11 50
1.682555
5.929208
0.5573833
8
TuttleD
13. 811
1871 Novem. 30 22 30
1.03011
10.48294
0.8210540
9
HalleyRetr.
76. 37
1835 Novem. 15 0 15
0.58895
35.41121
0.9672807
Luce zodiacale. Nelle ecclissi solari abbiamo veduto che il Sole apparisce cinto da una corona di luce, dovuta ad una atmosfera gassosa. Questa sembra prolungarsi assai più oltre che non si vede allora per la debole luce residua nelle ecclissi, e dar luogo alla così detta luce zodiacale. Da molte osservazioni sembra che questa materia luminosa si estenda fino oltre alla terra, e questa ne sia investita. Il suo spettro è continuo come quello delle luci fosforiche e non ha le righe dell’aurora boreale come si è detto da taluno. Questa materia diffusa formerebbe del Sole una vera stella leggermente nebulosa.
Alcuni pretendono ora che questa luce sia un mero fenomeno terrestre, ma le loro ragioni non ci hanno punto convinto.
| |
Le stelle
Saggio di astronomia siderale
di Angelo Secchi
Editore Dumolard Milano 1877
pagine 362 |
|
|
Comete Ottobre Marzo Arrest Settem Settem Luglio Novem Novem Sole Sole
|