[55] Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria intorno al metodo del Calcolo delle Orbite dalle Stelle doppie data da I. Herschel, V. Mem. Astr. Soc., Tomi V e XVIII.
[56] Nel Capo seguente esporremo la teoria di queste parallassi.
[57] Powell. Astr. Soc. M. N. XVI, pag. 170.
[58] M. N. Astr. Soc. Jan. 187, pag. 97.
[59] Vedi l’opera di Struve più volte citata Stellarum duplicium ecc. Petropoli, 1852.
[60] Heis Atlas cœlestis Novus pag. XIII.
[61] Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può abbracciare che 13 in 14 gradi al più; girando l’occhio è chiaro che si può percorrere tutto il cielo.
[62] Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado sarebbe 93250m, cioè minor del vero.
[63] Questa figura è tratta dalla triangolazione realmente fatta dal Boscowich tra Roma e Rimini, ed è una delle più semplici e brevi.
[64] La legge di Keplero espressa in formola è la seguente.
Dette a e a' le distanze medie e T, T' i tempi periodici dei due pianeti, si ha
ora dalle proprietà delle proporzioni si sa che può scriversi
Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a - a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa distanza de’ due pianeti tra di loro, dalla equazione precedente si avrà a distanza del Sole dalla Terra.
| |
Le stelle
Saggio di astronomia siderale
di Angelo Secchi
Editore Dumolard Milano 1877
pagine 362 |
|
|
Boucharlat Calcolo Orbite Stelle Herschel Mem Tomi V Nel Capo Powell Astr Vedi Struve Stellarum Heis Atlas Novus Bisogna Tolommeo Boscowich Roma Rimini Keplero Terra Sole Venere Venere Terra Sole Terra
|