“Bene, bene, meritamente,” fu gridato dalle tribune: questo fu il solo applauso che egli ebbe. Si levò inviperato, ed andò via. Surse il deputato Carlo Poerio, e narrò tutte le scelleratezze commesse nelle Calabrie, e l’eccidio di Filadelfia e del Pizzo, la ferocia de’ soldati, i crudeli comandi del Nunziante. Dopo pochi giorni fu pubblicata nel giornale uffiziale una lettera del Nunziante al ministro della guerra; nella quale erano molte ingiurie al Poerio ed alla Camera. Allora il magnanimo Poerio con suo grave discorso confermò i fatti che aveva prima narrati, e propose che la Camera dichiarasse come quelle ingiurie non giungevano a lei; e la proposta fu votata con appello nominale e fu vinta.
Era il giorno 13 luglio ed io vidi molte carrozze chiuse, che circondate da soldati a cavallo con le pistole in pugno presero la via di castel Sant’Elmo. Erano i capi delle milizie siciliane state in Calabria, e fatti prigionieri, che andavano ad essere sepolti in quel castello. Caduta la rivoluzione di Calabria, i siciliani fuggirono sopra alcuni piccoli legni, e dopo lunghi travagli mentre erano a poca distanza da Corfù e si tenevano salvi, furono sopraggiunti dal vapore napoletano lo Stromboli, comandato dal Salazar, e furono fatti prigionieri, ed erano circa seicento, tra i quali il Ribotti. Menati a Reggio, poi a Napoli, i capi furono gettati nei sotterranei di Sant’Elmo, gli altri mandati in galera: Giacomo Longo e Filippo Delli Franci, perché antichi uffiziali dell’esercito napoletano, furono sottoposti a giudizio d’un consiglio di guerra.
| |
Carlo Poerio Calabrie Filadelfia Pizzo Nunziante Nunziante Poerio Camera Poerio Camera Sant Elmo Calabria Calabria Corfù Stromboli Salazar Ribotti Reggio Napoli Sant Elmo Giacomo Longo Filippo Delli Franci
|