Ai messi che recavano la notizia al papa della morte di Corrado, tenevano dietro gli altri spediti dal marchese d'Oemburgo per raccomandar alla clemenza del pontefice il fanciullo Corrado, rappresentandogli che questo fanciullo di tre anni non aveva potuto commettere verun delitto onde meritarsi di essere spogliato della sua eredità: che il padre, morendo, aveva lasciato ordine di assoggettarsi interamente alla Chiesa, e che Roma non troverebbe altro re più di Corradino sommesso ed ubbidiente. Ma Innocenzo che, pensando di ritenere nella sua immediata dipendenza la corona di Sicilia, aveva sospeso ogni pratica cogli altri principi, ricusò pure di negoziare con Corradino; e rispose agli ambasciadori tedeschi che voleva, prima di nulla risolvere, avere in sua piena podestà il regno delle due Sicilie; che trovando in appresso ragionevoli le pretese di Corradino, non avrebbe mancato, poichè fosse giunto alla pubertà, di vedere quale grazia potrebbe accordargli134.
Dopo così orgogliosa risposta, Innocenzo domandò truppe alle repubbliche guelfe della Lombardia, della Toscana, della Marca d'Ancona; ed i conti del Fiesco, suoi parenti, fecero pure a Genova leve di soldati per suo conto. Mentre il papa adunava la sua armata nella città d'Anagni, i suoi partigiani eccitavano i Siciliani alla ribellione, rappresentando loro quanto vergognosa cosa fosse il dominio de' Saraceni e dei Tedeschi. Effettivamente i grandi giustizieri di quasi tutte le province erano Arabi, ed Arabi gli altri principali impiegati civili e militari.
| |
Corrado Oemburgo Corrado Chiesa Roma Corradino Innocenzo Sicilia Corradino Sicilie Corradino Innocenzo Lombardia Toscana Marca Ancona Fiesco Genova Anagni Siciliani Saraceni Tedeschi Arabi Arabi
|