Quand'ebbe terminato il discorso, fu congedato senza risposta; ma sortendo dall'udienza le guardie di Carlo presero i due ambasciatori e li chiusero in carcere403. Vero è che il prelato potè a forza di danaro corrompere i custodi e fuggire; ma l'altro penò più anni in una crudele prigione. Il vescovo, tornato in Sicilia, manifestò francamente a Messina l'esito della sua legazione. Altri Siciliani, arrivati da Napoli, soggiunsero, che Carlo preparavasi a spedire nell'isola l'armata assoldata contro i Greci, disposto a punire le sediziose disposizioni de' Siciliani col ferro e col fuoco.
Frattanto Giovanni di Procida aveva nel 1281 fatto un secondo viaggio a Costantinopoli, e ne aveva riportate venticinque mila once d'oro, che diede al re Pietro, colla promessa di più ragguardevole sussidio, che gli verrebbe pagato tosto che la sua armata sarebbesi posta in movimento404. Pietro non frappose ulteriori dimore, e, dando voce d'andare ad attaccare i Saraceni dell'Affrica, adunò un'armata di dieci mila uomini a piedi, con soli trecento cinquanta cavalli, e fece equipaggiare pel trasporto diecinove galere, quattro grandi vascelli ed otto palandre405.
Tutti i trattati di Giovanni di Procida erano rimasti affatto ignoti; ma perchè si conoscevano le pretese sulla Sicilia della regina Costanza, il re di Francia e quello di Napoli concepirono qualche sospetto intorno all'armamento del monarca arragonese. Filippo l'ardito, ch'era suo cognato, gli fece domandare ove volesse portare le sue armi; ed egli rispose che voleva attaccare i nemici della fede siccome avevano praticato i suoi antenati, e che pregava Filippo di voler concorrere a così santa impresa, mandandogli 40,000 lire tornesi di cui aveva grandissimo bisogno.
| |
Carlo Sicilia Messina Siciliani Napoli Carlo Greci Siciliani Giovanni Procida Costantinopoli Pietro Saraceni Affrica Giovanni Procida Sicilia Costanza Francia Napoli Filippo
|