Pagina (138/184)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Le previsioni le più ragionevoli sono spesso in sì fatti casi smentite dai risultamenti che si conseguono, i quali provano, col loro manifestarsi, come la misura della forza che regge le chimiche reazioni torni impossibile, essendo essa nei suoi effetti stupendamente modificata dalle circostanze nelle quali si esercita.
      Nè a produrre questi singolari invertimenti nella tendenza de' corpi a combinarsi è sempre necessario l'intervento d'una possibile combinazione; potendo la sola presenza, il solo contatto d'un corpo rendere efficaci od impotenti le più ovvie affinità: di tali esempi ne presentano molti la chimica organica e l'inorganica: tali sono, per citarne alcuni, la conversione dell'amido in zucchero d'uva operata dall'acido solforico; la disidratazione della terpina cagionata dal contatto di una piccolissima quantità di un acido minerale, ecc.(127)
      È inoltre un fatto noto ai chimici, che, a somiglianza dell'ossigeno, dello zolfo, del selenio, ecc., i quali combinandosi coi metalli formano talvolta degli acidi, tal'altra dei corpi basici, il cloro, il bromo, il iodio, il cianogeno sono pur atti a generare, coi metalli, composti dotati di proprietà acide o basiche, e che questi combinandosi tra loro generano corpi la cui costituzione di molto si accosta a quella degli ossisali, solfosali e simili, e che, quantunque sogliansi chiamare col nome di doppi cloruri (doppi sali), potrebbero dirsi clorosali, bromo-sali, ecc., cancellandosi la distinzione tra i corpi anfigeni ed i corpi alogeni che troppo spesso incontrasi difettosa nelle applicazioni, ed induce confusione nella classificazione dei composti: ci basta rammentare, in appoggio di ciò che abbiam detto, i doppi cloruri di platino e di potassio, di platino e sodio, ecc., quelli di mercurio e sodio o potassio, ecc., i cianuri d'oro e potassio, d'oro e sodio, magnesio, bario, ecc.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Memorie scelte
di Ascanio Sobrero
Utet Torino
1914 pagine 184