Pagina (15/173)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Durante le vacanze scolastiche andò in mare sui trabaccoli, facendo il mozzo, ma a bordo di queste barche paesane la vita aveva un ritmo familiare tra gente dello stesso paese.
      Terminati gli studi nautici, s'imbarcò sui bastimenti a vela per navigazioni a lungo corso. Su queste navi la vita era assai dura. Fece prima il «giovanotto» e poi il marinaio.
      A vent'anni fu chiamato alle armi in marina per servizio di leva. Aveva già più di quattro anni di navigazione a vela, e quasi tutta a «malafeura»(3). Terminato il servizio militare prese imbarco sui piroscafi della Società di Navigazione «Ligure Brasiliana».
      A trent'anni, dopo d'avere percorso i gradi di terzo, secondo e primo Ufficiale, stava per assumere il comando di un Transatlantico da passeggieri, ma in quel momento la «Ligure Brasiliana» venne venduta all'armatore Emanuele Parodi, che propose a Giulietti di passare su di un vapore da carico come primo Ufficiale. Ritenendosi diminuito preferì sbarcare (febbraio 1909).
      Parecchi colleghi lo invitarono, nell'attesa ch'egli s'imbarcasse, di interessarsi della riorganizzazione della Gente di Mare. Fu così che Giulietti un giorno si recò – nel marzo del 1909 – alla Camera del Lavoro di Genova, in Vico Casana.
      La Storia dei primi passi della Federazione dei Lavoratori del mare non ha bisogno di molte parole.
      Il primo nucleo di marinai, che s'organizzò nel 1901 come lega di resistenza, si componeva di personale di macchina, fuochisti e carbonai, seguìto da quello di coperta e da quello di camera: le tre categorie riunite si dettero il nome di Federazione dei Lavoratori del Mare.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia della Federazione Italiana dei Lavoratori del Mare
di Giulio Tanini
Tipogr. Angassini Genova
1952 pagine 173

   





Società Navigazione Brasiliana Ufficiale Transatlantico Brasiliana Emanuele Parodi Giulietti Ufficiale Gente Mare Giulietti Camera Lavoro Genova Vico Casana Storia Federazione Lavoratori Federazione Lavoratori Mare