Pagina (205/258)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Per sapere quel che avran detto, e quel ch’č a fare, verrete da quel sentiero dov’č il masso che chiamano D’Ezel, e starete tra la montagna e gli alberi delle falde. Io tirerņ come al bersaglio; ne scoccherņ tre delle frecce; e al mio servo dirņ: Va, raccattale. Se dico al ragazzo: Le frecce eccole di qua da te; segno č, Davide, di pace, e che potete venire senza pericolo di male: com’č vero Dio. Se dico: Le frecce sono di lą; allora, Davide, andatevene, chč Iddio vuol cosģ. Di quel che abbiamo parlato, rimanga nel vostro petto; e ne sia Dio testimonio e giudice tra voi e me in sempiterno». Si baciarono; e Davide si nascose fra gli ombrosi sentieri della salita.
      Il dģ della festa, quando il re Saul si mise, secondo l’uso, a sedere sul seggio ch’era accosto alla parete, il capitano di Saul, gli sedette al fianco; rimase vuoto il posto di Davide. Saul non disse parola quel giorno, pensando che qualche impedimento tenesse il genero lontano, o non volendo forse mostrar di badare a lui pił che tanto. Ma il giorno dopo, non lo vedendo a tavola, domandņ a Gionata suo figliolo: «Che vuol dire che il figliuolo d’Isai non s’č, nč ieri nč oggi, lasciato vedere?». Non lo nomina nč Davide nč suo genero; ma figliuolo d’Isai; perchč i grandi del mondo nel misurare i gradi della noncuranza e nell’inventare artifizi di dispregio, sono sottili molto e immaginosi. Quel titolo suonņ tristo al cuore del buon Gionata, il quale rispose: «Mi pregņ tanto poter ire in Betlemme che uno de’ suoi fratelli lo chiamava al solenne sacrifizio; e mi supplicņ che lo lasciassi vedere la sua famiglia per questo non č venuto».


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Esempi di generositą proposti al popolo italiano
di Niccolņ Tommaseo
Edizioni Paoline
1966 pagine 258

   





Ezel Davide Dio Davide Iddio Dio Davide Saul Saul Davide Gionata Isai Davide Isai Gionata Betlemme