Perché, se era inevitabile che andasse in iscena, poteva almeno scegliere una parte, che rispondesse al talento del mimo. Per contro, nel leggero sangue gallico non scorre una sola goccia di modestia e pietà romana, di stoicismo catonico. Soltanto nelle nature solitarie e affatto originali l'avversione alla facile maniera di amare e di vivere propria della nazione provoca uno stoicismo rude e tutto personale. Da tali Catoni, da un Carnot, da un Cavaignac, sono derivati quei giudizi, troppo spesso ripetuti, sull'incurabile corruttela dei francesi: giudizi, che per ciò son privi di ogni valore, perché nessuno è autorizzato a pretendere da un gran popolo, che muti di carattere come di un vestito; nessuno è in diritto di domandare a un uomo ardente e geniale, che conduca la vita di un santo stilita.
L'enfasi teatrale dei retori repubblicani era del tutto ipocrita e innaturale. A confronto con quella, il rinnovamento dell'antico culto cesareo, che riprese i suoi diritti sotto Napoleone, sembra un ritorno alla natura. Anche in questo caso verifichiamo con orrore, quale fosse la sicurezza diabolica con cui l'imperatore conosceva le debolezze del suo popolo. Espresse egli il principio, che nell'azione e nella parola bisogna sempre operare sulla fantasia degli uomini; e il discepolo di Talma seppe stupendamente occupare con pomposi spettacoli la fantasia della nazione. Né si vergognò di rappresentare anche esso la sua parte nella mascherata politica: già imperatore, rivestì il tarlato uniforme di console per passare la rivista sul campo di Marengo; al campo di maggio andò in tricot e mantello antico.
| |
Catoni Carnot Cavaignac Napoleone Talma Marengo
|