Pagina (108/597)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Davanti all'orribile spettacolo della repubblica romana in isfacelo ogni uomo di senso politico diventa, come il vecchio Drumann, "panegirista della monarchia suo malgrado". Chi presume di trovare ancora la libertà repubblicana nei giorni di Pompeo e l'immacolata nobiltà della sedia curule, rappresenta rispetto alla cruda realtà la stessa parte assurda che fu possibile solo a Catone, quando propose di consegnare Cesare ai Germani. Una rivoluzione quasi secolare, la più lunga e la più brutale della storia, aveva minato nelle fondamenta l'antico costume romano. Il sentimento civile era talmente svanito, che nel bel mezzo della guerra contro gli asiatici gli eserciti di Flacco e di Silla erano schierati l'uno di fronte all'altro minacciosi, e la tremenda vittoria dei Parti a Carrhe destò appena la curiosità a Roma. L'aristocrazia, snervata e depravata, si ruppe in esecrabili frazioni, considerando la patria con egoismo vile, come quel Cicerone, che stimava come il fine dello stato la conservazione delle grandi famiglie. Non erano più cittadini, quelli che in veste di proconsoli abitavano nei castelli tirannici delle provincie e decidevano del bene e del male di milioni di soggetti, col dispotismo di altrettanti sultani. Pompeo senz'ordine del senato poté assoggettare il vasto Oriente e suddividerlo a suo piacere in provincie e monarchie. Dal viluppo d'intrighi e di pettegolezzi di cotesta nobiltà chiusa, scoppiava di botto la ferocia ferina, come in quei giorni di orrore, che Tiberio Gracco soccombé ai randelli e ai piedi di seggiola dei nobili Scipioni e Emili, e trecento cadaveri, abbattuti da siffatte armi, coprirono il foro.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La Francia dal primo Impero al 1871
di Heinrich von Treitschke
Editore Laterza Bari
1917 pagine 597

   





Drumann Pompeo Catone Cesare Germani Flacco Silla Parti Carrhe Roma Cicerone Oriente Tiberio Gracco Scipioni Emili