Egli apprese a conoscere l'antichità nel modo come apprendeva ogni altra cosa, vale a dire con intelligenza lenta, ma forte e sicura; e negli anni maturi compose da dilettante alcuni scritti di storia antica, in cui il culto dei Cesari costituisce il domma del suo sistema politico. Solo che non gli è mai riuscito di penetrare veracemente nello spirito dell'antichità, e di comprendere a fondo le forze divine operanti nella storia. Fin dal principio egli è stato un uomo unilateralmente moderno, una testa savia ma senza impeti geniali, avendo dedicato la facoltà migliore del suo ingegno alle scienze esatte, all'osservazione del presente.
Ogni rapporto con un giovine così chiuso tornava un po' imbarazzante alle nature semplici, graduali, come per esempio il bravo vescovo Wessenberg. Chi guardava più sotto, come il generale Dufour, ravvisava, dietro il riserbo tranquillo e dolce, una perseveranza ferrea; e non tardava a sperimentare, che il principe era effettivamente quello che lo zio chiamava un homme carré, e che l'arditezza dei suoi disegni faceva equilibrio con la tenacia della sua volontà. Aveva imparato per tempo ad ascoltare tranquillamente consigli da ogni parte e in fine a seguire il proprio. Quando la madre perplessa tentò di stornarlo dai suoi disegni, il figlio amorosissimo si rivelò come il doux entêté. La madre lo richiamava invano a non principiare come un avventuriero, ma ad attendere l'appello della volontà popolare, come lo zio, e a ristabilire l'ordine con la forza del suo nome magico.
| |
Cesari Wessenberg Dufour
|