In tale rischio, il presidente non poteva sdegnare nessun'arme che gli venisse a mano. Si servì della sciabola, e, alla maniera dello zio, parlò all'esercito come alla parte scelta della nazione. Si servì del confessionale, e incorò gli ultramontani alle più arrischiate speranze. Si servì della dedizione degli spiriti, e la burocrazia, ligia in ogni tempo, fece presto a ricorrere a tutti gl'intrighi della vecchia polizia imperiale. La rabbia del tacimento, la fureur de silence, dominò in Francia, mentre la stampa presidenziale annunziava con giubilo: noi abbiamo un padrone! L'introduzione del nuovo statuto dichiarò, che il capo supremo dello stato era personalmente responsabile. L'articolo fu assai motteggiato; eppure conteneva una delle poche verità sperdute fra le tante bugie accumulate in cotesta costituzione. L'enorme responsabilità, che pesava sul nuovo sovrano, sarebbe stata comportabile solamente nel caso, che egli fosse riuscito a sanare il proprio governo dalla macchia dell'origine e a dare sviluppo a quelle idee di progresso, che indubbiamente sono involte nella sostanza proteiforme del bonapartismo.
Fu ristabilita la calma, non già la pace degli spiriti. Già fin da prima del colpo di stato una circolare segreta del radicale "Comitato di opposizione" aveva dichiarato, che da ora in poi era impossibile ogni perdono in riguardo delle classi abbienti. Adesso, per giunta, alle vecchie contese che scindevano il paese ne era sopraggiunta una nuova, e talmente soverchievole, che al paragone tutte le altre scissure sparivano: la Francia si ruppe un'altra volta, come dopo i cento giorni, in due nazioni: i vincitori e i vinti del 2 dicembre.
| |
Francia Francia
|