Si smargiassava sulle nuove armi, chassepots e mitragliatrici, e intanto si era legati per tira avanti di stupida routine a una tattica già vecchia decrepita, si maneggiavano le truppe secondo un regolamento del 1791, e si mandavano fuor dei piedi gli ammonitori con la frase baldanzosa: "il nostro esercito possiede la tradizione della vittoria!". Il despota non poteva desiderare, che un generale si cattivasse un partito compatto tra le sue truppe; perciò distribuì il paese in grandi Commandos, a cui tra rapidi trasferimenti erano assegnati i singoli reggimenti; e non rifletté, che un tale sbrancamento dell'esercito nuoceva allo spirito di camerati delle truppe, e che allo scoppio di una guerra avrebbe costretto a una nuova formazione dell'armata e avrebbe così menomata la prontezza dell'efficienza offensiva dello stato. Anche nell'esercito la carie morale della vita di questo popolo divorava ogni cosa intorno a sé. Già durante la guerra d'Italia un diplomatico inglese, acuto osservatore, che aveva conosciuto da vicino i vincitori di Solferino, scrisse alla sua corte: "questo esercito sarà irreparabilmente perduto, non appena gli sarà contrapposta un'armata di salda disciplina". E da allora le truppe si depravarono anche peggio nelle spedizioni di sacco al Messico e in Cina. Un nepotismo spudorato, maneggiato dalle dame della corte, allentava affatto il nodo compagnevole, del resto già sciolto, tra gli ufficiali; la disciplina non rispettava i condottieri, i quali passavano la più parte del tempo tra vuote millanterie, modicissimo lavoro e lautissimo far niente.
| |
Commandos Italia Solferino Messico Cina
|