Già prima del Congresso di Parigi era andato a lui Cavour, che era il patrocinatore del suo popolo oppresso e, insieme, era l'ideale dello "spirito positivo", compenetrato di quel sicuro istinto del possibile, che il pretendente aveva di continuo esaltato come il più alto dono dell'uomo di stato. Davanti all'Europa riunita l'italiano doveva esprimere sotto il consenso tacito dell'imperatore i lamenti d'Italia: l'Austria, abbandonata da tutte le potenze, mieteva ora i frutti della sua superbia e di quella politica delle cose a metà, che offendeva a morte la Russia senza appagare le potenze occidentali. Cavour tornò in patria con la ferma fiducia, che l'imperatore voleva la guerra; e da allora si comportò con una arditezza provocante, che spaventò gli stessi diplomatici dell'imperatore, che non erano addentro. Mentre negli anni seguenti le potenze occidentali guarivano delle ferite riportate nella guerra di Crimea, le sommosse e le cospirazioni a Genova e a Livorno, a Napoli e in Sicilia dimostravano con quanta giustezza Cavour avesse descritto le condizioni precarie della patria; e sopravvenne l'attentato di Orsini come un formidabile richiamo al debito insoddisfatto.
L'imperatore si teneva sempre al suo cauto metodo delle due porte aperte. Si abboccò con lo czar a Stoccarda e, nello stesso tempo, diede affidamenti tranquillanti alla corte di Vienna. Mentre a Plombières stringeva la grande congiura con Cavour, i suoi giornali di corte parlavano con freddezza glaciale delle speranze d'Italia.
| |
Congresso Parigi Cavour Europa Italia Austria Russia Crimea Genova Livorno Napoli Sicilia Cavour Orsini Stoccarda Vienna Plombières Cavour Italia
|