Pagina (211/237)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      I mercanti sciorinavano le pezze di cotone, di percalle, di lana, di fustagno, l'una sull'altra, scoppianti nei colori vivaci e abbandonavano al vento le ciarpe, i fazzoletti e gli scialli frangiati e ricamati. Gli armandolati, i diavolotti di menta, i canditi spumeggianti il bianco del risucchio, in mezzo alle offelle, ai pasticci, ai panettoni, soprafatti dalle piramidali colonne del torrone di Cremona, apparivano annunciati da un vivaio di mosconi e da un non so che di rosolio. In fondo, sul piazzale, a fianco e intorno alla chiesa, cataste di carta color cioccolatte chiaro, carrettate di ruote di grana, sacchi di pane - il pane comasco! E il portico? Pieno zeppo di medaglie, corone, crocette, reliquie, agnusdei di argento, di ottone, di piombo, di stagno! Oh che babele, oh che babele! Dietro a tutti questi sornacchi benedetti, a questi scapulari, a questo formaggio, la famiglia dei pagliacci, dei saltatori, degli incantatori, degli imbonitori, imprigionati nei loro cerchi assegnati, gił sdraiati alla rinfusa, qua e lą scoperti, qua e lą nudi, attraverso i cani, le scimmie, gli orsi, le gabbie dei piccioni, degli uccelli ammaestrati, e tutto il bagaglio, compagno indivisibile di queste tribł nomadi che vivono in un mondo loro particolare, che percorrono lo stivale dall'orlo alla punta, senza sapere il nome di chi regna e pensa per ventotto milioni di abitanti. Tribł felici!
     
     
     *

      * *
     
      Bastrini appena mi vide mi saltņ addosso con un calcio.
      - Attingi una secchia d'acqua e dą da bere alla povera bestia, animalaccio!


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Alla conquista del pane
di Paolo Valera
Editore Cozzi Milano
1882 pagine 237

   





Cremona