Pagina (68/213)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      È quindi molto naturale e legittimo che i cittadini comincino a discutere anche la persona del re, dal momento che a lui tocca di dichiarare la guerra. Ma Vittorio Emanuele III fa il re costituzionale e tace.
      Questo monito solenne parte da Milano e ciò accresce la sua significazione. Milano non è mai stata monarchica o lealista. L'anima profonda di Milano è repubblicana. Per sentire che la Monarchia dei Savoia, è
      straniera" in Italia, non bisogna vivere a Torino - dinastica, giolittiana, cooperativistica, e quindi, per tutte e tre le cose insieme, sconciamente neutrale - e nemmeno a Roma, dove esiste un "lealismo" degli impiegati che trova le sue ragioni supreme nel fatidico ventisette del mese: bisogna vivere e conoscere Milano. La Monarchia ha "diffidato" sempre di Milano, di questo grande Comune che non ha mai rinunciato definitivamente alle sue velleità antidinastiche. È Milano che nel 1896 spezza il sogno imperialistico di Umberto I. La Monarchia si vendica due anni dopo, colla strage preordinata di Bava Beccaris. Ma non passano due anni e il re che aveva conferito al generale e di motu proprio il gran cordone dell'Annunziata cade alle porte di Milano. Questa successione di eventi, farebbe credere che una intelligenza superiore e misteriosa presiede alle vicende umane. Arturo Labriola, in alcune pagine molto interessanti della sua Storia di dieci anni, ha esaminato e lumeggiato questo aspro dissidio fra la Monarchia e Milano, dissidio che trova la sua espressione sanguinosa nel maggio del 1898. Dal '900 ad oggi, il dissidio non si è forse acutizzato ma permane.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Mussolini
di Paolo Valera
pagine 213

   





Vittorio Emanuele III Milano Milano Monarchia Savoia Italia Torino Roma Milano Monarchia Milano Comune Milano Umberto I La Monarchia Bava Beccaris Annunziata Milano Labriola Storia Monarchia Milano