Pagina (16/69)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      La partenza del «Piemonte» e del «Lombardo» dalla rada genovese aveva trasmesso in tutti un'ansia indicibile. Tutti i pensieri erano dietro i piroscafi della Rubattino. È stata un'emozione divenuta storica. Tutti avevano palpitato in quella notte stellata del 5 maggio. Si sperava e si temeva. L'angoscia è durata più di due giorni e due notti. La notizia dello sbarco è stato un sollievo dalla Sicilia alle Alpi.
      Amilcare Cipriani non poteva rimanere negli indumenti del soldato regio. Se ne è sbarazzato ed ha raggiunto il generale con la spedizione Medici. È alla battaglia di Milazzo ch'egli è comparso in camicia rossa. L'eroismo garibaldino di quella giornata è in tutte le pagine dei giornalisti che prendevano la penna fumante dei combattimenti. Fra i giornalisti erano Edoardo Arbib, furiere, Pietro Coccoluto Ferrigni, detto Jorick e il corrispondente dell'Unità italiana che incominciava la lettera così: «Mio fratello è morto, la mia gamba (con due ferite) è tormentata da atroci dolori. Nino Bixio era corrispondente.
      A Garibaldi che faceva inseguire il nemico dicendo:
      - Alla baionetta: avanti, figliuoli: è stato portato via con la suola dello stivale la staffa del cavallo. È stato un momento in cui tutti hanno trepidato per il generale. Egli si era trovato assalito dalla cavalleria nemica che aveva ricacciato i garibaldini indietro e lo aveva obbligato a gettarsi in un fosso laterale alla strada e a difendersi con la sciabola alla mano. Il colonnello Missori fu subito al suo fianco.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'uomo più rosso d'Italia
di Paolo Valera
Arti grafiche Lampo Novara
1933 pagine 69

   





Rubattino Sicilia Alpi Cipriani Medici Milazzo Edoardo Arbib Pietro Coccoluto Ferrigni Jorick Unità Bixio Garibaldi Missori